3° Incontro di formazione per i docenti dell'ISISS "Tonino Guerra" di Novafeltria
Un buon metodo di studio parte necessariamente dall’ascolto attivo in classe
“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare” - Albert Einstein -
Spesso ci sentiamo dire “Si impegna, ma non ha un metodo di studio…” Il dover studiare, per la maggior parte degli studenti, equivale a sacrificio e costanza. Lo studio non si compie in un unico momento ma necessita di un percorso eseguito a tappe. Spesso l’insuccesso è dovuto a diversi fattori, tra i quali spicca il metodo di studio. C’è chi deve sottolineare, chi preferisce fare schemi o mappe concettuali, chi legge ore ed ore sui libri e chi invece gli basta semplicemente ascoltare per ricordare ogni cosa. Ogni mente ha un proprio schema preferenziale che è unico, ogni studente possiede delle specifiche abilità e competenze. Per questo motivo è impossibile dettare una regola universale per tutti.
Di questi argomenti ne parlerà il 10 marzo 2021 alle ore 15,00 in Google Meet la
Dott.ssa Carolina Tironi
(Formatrice A.I.D. – Presidente Centro per l’apprendimento ITACA – Reggio Emilia)
che dialogherà con i presenti su:
“Un buon metodo di studio parte necessariamente
dall’ascolto attivo in classe”