Numerosi gli eventi realizzati e i progetti per i mesi a venire
Attività di sezione: il bilancio di fine anno scolastico

Carissimi soci,
si è concluso, con l’ultimo appuntamento del 24 maggio scorso, questo anno scolastico denso di proposte e incontri della nostra associazione.
Con l’aiuto della sezione di Reggio Emilia, che ringraziamo tantissimo, siamo riusciti a costituire un gruppo di giovani dislessici. Il gruppo è formato da circa 20 ragazzi tra i 10 e i 16 anni, ed è seguito da 3 educatrici che li supportano con grande attenzione alle loro esigenze.
I temi affrontati sono stati introdotti da Mirco e Giorgia di Reggio Emilia, che hanno iniziato raccontando la loro testimonianza, poi l’incontro dedicato alla “Consapevolezza e autonomia” e l’ultimo “Comunicazione e ascolto”. I ragazzi continueranno a vedersi durante l’estate per dei momenti di relax, poi con l’autunno riprenderemo gli incontri.
Per i genitori siamo riusciti a formare un gruppo che ha costituito una chat per facilitare i contatti tra noi e scambiarci le informazioni utili per i nostri ragazzi.
Sono iniziate anche alcune positive esperienze di gruppi di genitori in alcune scuole superiori: l’istituto Savioli e il liceo Volta Fellini di Riccione, l’istituto Belluzzi Da Vinci di Rimini al fine di collaborare positivamente per la realizzazione di una scuola veramente inclusiva.
È stato istituito uno sportello informativo per genitori studenti e insegnanti, a cui si sono rivolti numerose persone con richieste circa la corretta modalità nei rapporti scuola famiglia, la compilazione del PDP, l’affiancamento ai figli nei compiti a casa, ecc.
Abbiamo fatto alcuni incontri a tema gratuiti aperti a tutti su vari aspetti:
- L’incontro “Le buone prassi per gli alunni con DSA”. Sono intervenuti i Referenti DSA delle scuole IC Novafeltria, SM Bertola e IPSSEOA Savioli e ci hanno raccontato le attività che la loro scuola dedica all’inclusione degli alunni con DSA.
- La testimonianza di M. Grazia Buia (genitore, membro del consiglio direttivo AID).
- La formazione con P.ssa M. Meloni (formatrice AID) sul tema “Genitori, Figli, Scuola, relazioni tra ansia e autorevolezza”
- La formazione con La Dott.ssa Carolina Tironi, formatrice AID “DSA E ALLEANZA SCUOLA – FAMIGLIA l’importanza delle sinergie” che già avevamo conosciuto in occasione dell’incontro “Accessibilità delle prove di verifica” nella settimana della dislessia.
Per il prossimo settembre proponiamo il Campus estivo residenziale “A.I.D. - Abbiamo Individualità Diverse”, che si terrà dal 1-7 settembre 2019 a Toano (RE), con l'obiettivo di promuovere l'autonomia nello studio per studenti con DSA della scuola secondaria di primo grado
Dal 7 al 13 Ottobre gli eventi della Settimana nazionale della dislessia che quest’anno avrà a tema “Diversi e Uguali: promuoviamo l'equità’”
Riprenderemo i consueti incontri di sezione contemporaneamente agli incontri del Gruppo Giovani e allo sportello informativo.
Sarà attivato un corso di formazione per genitori. Attraverso un ciclo di 7/8 incontri settimanali i genitori verranno guidati in un percorso di maggiore consapevolezza sulle caratteristiche dei disturbi di apprendimento, sulla normativa e sulle corrette metodologie didattiche e di potenziamento.
Buone vacanze a tutti!